Ottobre 2025
Fondamenti della Luce Naturale
Come la luce cambia durante il giorno e quali momenti sfruttare per ogni tipo di fotografia. Parliamo di golden hour, luce dura a mezzogiorno e condizioni nuvolose.
L'arte di plasmare la luce nella fotografia creativa
Sessioni online progettate per chi vuole padroneggiare le tecniche di illuminazione fotografica senza doversi spostare da casa. Teoria pratica e dimostrazioni dal vivo con fotografi che lavorano davvero sul campo.
Richiedi InformazioniOttobre 2025
Come la luce cambia durante il giorno e quali momenti sfruttare per ogni tipo di fotografia. Parliamo di golden hour, luce dura a mezzogiorno e condizioni nuvolose.
Novembre 2025
Integrare la luce artificiale con quella ambientale senza creare quel classico effetto "troppo flashato". Con esempi pratici di setup da studio e esterni.
Gennaio 2026
Tecniche per gestire situazioni di luce difficili dove il soggetto è davanti a una finestra o al sole. Cosa fare per non perdere dettagli importanti.
Marzo 2026
Come valutare la luce disponibile dentro casa o in location chiuse e decidere se basta o serve integrare. Include valutazione temperatura colore.
Maggio 2026
Usare le ombre come parte della composizione invece di cercare sempre di eliminarle. Per chi vuole creare atmosfere più intense nei propri scatti.
Luglio 2026
Tecniche di editing per correggere, migliorare o modificare l'illuminazione in fase di sviluppo. Cosa è possibile fare e cosa no.
Ogni sessione include dimostrazioni pratiche con setup reali e analisi di foto scattate sul momento. Puoi fare domande in tempo reale tramite chat.
Le registrazioni restano disponibili per 30 giorni dopo l'evento, quindi se ti perdi qualcosa puoi recuperare.
Non servono attrezzature particolari per partecipare. Basta una connessione internet stabile e voglia di imparare qualcosa di concreto.
Fotografo Commerciale e Docente
Lavora con la luce da vent'anni, principalmente in ambito pubblicitario e ritrattistica. Ha iniziato con pellicola e camera oscura, quindi conosce bene cosa succede quando manipoli l'esposizione in modi diversi.
Durante i webinar condivide errori che ha fatto lui stesso e soluzioni che ha trovato nel tempo. Niente teoria accademica fine a sé stessa.
Capire rapidamente che tipo di illuminazione hai davanti e come sfruttarla o modificarla per i tuoi scopi fotografici.
Configurazioni reali che puoi replicare con attrezzatura base. Niente roba da studio hollywoodiano che costa migliaia di euro.
Quando schiarirle, quando lasciarle, quando usarle come elemento espressivo invece di considerarle sempre un problema.
Mischiare diverse sorgenti luminose senza ottenere tonalità strane. Come gestire tungsteno, LED e luce naturale insieme.
Le iscrizioni aprono due mesi prima di ogni sessione. Ti consiglio di registrarti presto perché i posti sono limitati per permettere interazione diretta.
Contattaci per Iscrizioni